Un evento che unisce la tradizione alla capacità di rinnovarsi ogni anno, con tanti appuntamenti che celebrano il vino, eccellenza del territorio di Casarsa della Delizia.
Nel comune caro al grande scrittore Pier Paolo Pasolini, dal 24 aprile al 5 maggio si tiene la 77esima edizione della Sagra del Vino, organizzata dall’Associazione Pro Casarsa aps, dal Comune di Casarsa della Delizia e dalla Cantina di Conegliano Vittorio Veneto e Casarsa.
Il Programma è confermato. Gli eventi si terranno rispettando allo stesso tempo il lutto nazionale indetto per la scomparsa di Papa Francesco. Unica modifica lo spostamento della cerimonia d’inaugurazione con le autorità, che si terrà domenica 27 aprile alle 11 nella sala consiliare del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich, invece che venerdì 25 aprile.
La Sagra del Vino rappresenta un’occasione per celebrare l’identità, la cultura e la tipicità del territorio. Un’esperienza sensoriale unica, tra degustazioni enologiche, sapori autentici nei chioschi, mostre d’arte, convegni, musica e installazioni di land art. In particolare, gli eventi sono stati studiati per accontentare i grandi e i più piccoli. Immancabili il luna park, la Marcia del Vino e la selezione Filari di Bolle.
Filari di Bolle
L’undicesima edizione di “Filari di Bolle” – Selezione spumanti 2025“, celebra l’eccellenza spumantistica del Friuli Venezia Giulia. L’evento organizzato da Pro Casarsa della Delizia e Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Consorzio UNI.DOC FVG, rappresenta un’importante vetrina per le cantine del territorio.
Inoltre, quest’anno Filari di Bolle si arricchisce di un prestigioso riconoscimento, venendo inserita nel programma della Giornata Nazionale del Made in Italy, a testimonianza del valore e della qualità degli spumanti friuliani.
Non solo vino
La 53 esima edizione della “Marcia del Vino. Terre e Città del Vino” si terrà il prossimo 1 maggio. Si tratta di un evento ludico motorio a passo libero su due percorsi: di 7 e 13 chilometri, segnalati da freccie e da personale agli incroci.
L’arte in primo piano
“A Matter of Metamorphosis” di Simon Berger è una mostra, realizzata dall’artista svizzero, nel segno di Pasolini e Kafka. Dal 12 aprile al 27 luglio, lo spazio espositivo dell’ex municipio di Casarsa della Delizia ospiterà una mostra site specific che si inserisce nelle celebrazioni per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini. L’installazione è pensata come un percorso immersivo con pannelli di vetro raffiguranti volti privi di occhi e schermi televisivi dismessi. In omaggio al territorio poi, l’artista realizzerà un’opera raffigurante l’occhio di Pasolini.
Il programma completo è disponibile qui.
Tutte le informazioni su https://www.procasarsa.org/