
Sesto al Reghena
Sesto al Reghena, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, è un’isola di arte e convivialità nel verde della pianura friulana. Il centro storico coincide con l’abbazia benedettina di Santa Maria in Silvis, fondata nel VIII secolo. Il nome del borgo deriva dalla stazione militare romana al sesto miglio della via che collegava Concordia a Norico.
Dopo le distruzioni degli Ungari e la ricostruzione come castello, l’abbazia visse il suo periodo di splendore medievale. Con il tramonto del Patriarcato di Aquileia, l’importanza dell’abbazia declinò. Tra i secoli XV e XVII, i nobili veneziani Grimani lasciarono il loro segno.
Sesto al Reghena è oggi un borgo ricco di percorsi slow per chi vuole immergersi nel patrimonio artistico e paesaggistico. Il borgo ospita numerosi eventi, tra cui rievocazioni storiche, concerti e sagre, e fa parte dell’associazione “Città del Vino” per la sua tradizione vitivinicola. Il Reghena, che attraversa il borgo, con i suoi laghetti e mulini, conferisce a Sesto un carattere rurale da scoprire.
