
Morsano al Tagliamento
Morsano al Tagliamento, noto anche come Morsan da lis aucjis (delle oche), è un borgo in cui storia e tradizioni gastronomiche si intrecciano. Il legame con le oche potrebbe derivare da un’antica tassa pagata in palmipedi alla Pieve di Cordovado. Il nome Morsano risale al 1190 e sembra derivare dal legionario romano Mursius o Martianus, a capo di un presidio militare.
Dopo il dominio longobardo (568-776), il borgo passò alla Chiesa di Aquileia e, nel 1420, alla Serenissima Repubblica di Venezia. Nel 1797, il territorio fu teatro di una battaglia tra le truppe napoleoniche e l’Impero austro-ungarico, finendo temporaneamente sotto il governo francese prima di passare all’Austria. Durante la Grande Guerra subì l’occupazione austriaca, mentre nel dopoguerra molti abitanti emigrarono all’estero.
Oggi, Morsano è rinomato per le sue numerose sagre e specialità gastronomiche, che ne fanno una meta apprezzata dagli amanti del buon cibo.
