San Martino al Tagliamento

San Martino al Tagliamento è un borgo che affonda le sue radici nell’antichità, con insediamenti romani e longobardi. Nel periodo medievale, fu possedimento del casato di Valvason-Cuccagna, e divenne comune nel 1420 sotto la Serenissima Repubblica di Venezia, raggiungendo l’autonomia nel 1805 con la soppressione del regime feudale.

Storicamente punto di passaggio per i pellegrini sulla Via Romea Allemagna, che collegava l’Europa centrale a Roma, San Martino è oggi una meta che attrae visitatori per la sua natura, l’arte e la gastronomia. Il paese è ricco di esempi di arte rinascimentale e barocca e, oggi, si distingue per la produzione vitivinicola di qualità. Inoltre, dal 2022 ha ottenuto la qualifica di Città che legge per la sua promozione della lettura tra i giovani.