

19/24 SETTEMBRE
Voci, suoni ed escursioni alla scoperta delle Terre Tagliamento.
Ecco il festival che “saltella” come un anfibio lungo le rive e tra i borghi del Tagliamento. È un programma diffuso di escursioni, incontri e spettacoli immersi in uno straordinario paesaggio naturale.
Voci e suoni, sapori ed esperienze outdoor alla scoperta della natura e delle storie delle Terre Tagliamento.
Gli eventi in programma sono gratuiti con prenotazione.

Programma
Filtra per tipo di evento
Tutti
#Escursione
#Gratuito
#Incontro
#Spettacolo
settembre

Dettagli dell'evento
Inaugurazione fa rima con degustazione e Terre Tagliamento Festival non poteva scegliere luogo migliore del Centro Ricerca dei Vivai Rauscedo, straordinaria realtà che conserva una
Dettagli dell'evento
Inaugurazione fa rima con degustazione e Terre Tagliamento Festival non poteva scegliere luogo migliore del Centro Ricerca dei Vivai Rauscedo, straordinaria realtà che conserva una grande memoria di lavoro contadino che ha saputo tradurre in un’eccellenza assoluta nel campo dell’innovazione vitivinicola. Un brindisi dove il territorio è protagonista per festeggiare le Terre Tagliamento.
Orario
(Martedì) 19:00
Location
VCR Research Center, Vivai Rauscedo
Via Ruggero Forti, 33095 San Giorgio della Richinvelda PN

Dettagli dell'evento
Racconto spettacolo con Angelo Floramo e il duo Arconiché (Fulvia Pellegrini al violino e Andrea Del Favero all’armonica)A Campoformido raccontano che Giuseppina, la contessa
Dettagli dell'evento
Racconto spettacolo con Angelo Floramo e il duo Arconiché (Fulvia Pellegrini al violino e Andrea Del Favero all’armonica)
A Campoformido raccontano che Giuseppina, la contessa de Beauharnais, al tempo moglie del generale Napoleone Bonaparte, lasciando riposare il marito a Villa Manin, si recasse spesso a Udine in carrozza.
Lungo il tragitto era solita fermarsi nei boschi per rinfrescarsi un po’ invitata da qualche dama della nobiltà friulana. Durante uno di questi trasferimenti, per motivi non chiari, la contessa perse un anello di grande valore. Sia come sia, così la raccontò a Napoleone, probabilmente deve aver avuto tutt’altri pensieri in quel momento…
Da quella volta in molti hanno cercato quell’anello tra i boschi e i prati di Campoformido, ma nessuno lo ha più ritrovato. Povero Generale, chissà mai come sono davvero andati i fatti…
Cercheremo di scoprire qualche particolare in più su questa strana vicenda, divagando tra assassinii di Patriarchi e vini perduti e ritrovati.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ AL COPERTO
Orario
(Martedì) 20:30
Location
VCR Research Center, Vivai Rauscedo
Via Ruggero Forti, 33095 San Giorgio della Richinvelda PN

Dettagli dell'evento
Un percorso per scoprire la riva del Tagliamento vicino al comune di Valvasone Arzene, lungo il corso del fiume, facendo tappa tra chiesette e capitelli
Dettagli dell'evento
Un percorso per scoprire la riva del Tagliamento vicino al comune di Valvasone Arzene, lungo il corso del fiume, facendo tappa tra chiesette e capitelli devozionali, luoghi di pellegrinaggi e sosta di viandanti e militari.
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con luogo di ritrovo presso il cimitero di Valvasone.
Si raggiunge l’albereta sul greto del Tagliamento percorrendo i sentieri che si sviluppano lungo l’argine ed attraversando i boschi, che al suo interno, sono arricchiti dalla presenza di alcune zone umide ideali per le osservazioni botaniche.
Si parlerà di tradizioni del mondo contadino e dei tempi passati, oltre che della flora e fauna locale. Rientro attraverso la campagna al punto di partenza.
Highlights:
- Le risorgive e i paesi lungo la destra Tagliamento.
- Le zone boschive e curiosità sull’ habitat di flora e fauna
- Vigneti ed erbe spontanee.
Ritrovo: cimitero di Valvasone
Arrivo: cimitero di Valvasone
Lunghezza: 12 km
Durata circa: 2 ore
Guida: Walter Mattiussi
Equipaggiamento: bicicletta, vestiti adatti, acqua.
ATTIVITA’ GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Mercoledì) 17:00

Dettagli dell'evento
Idee e itinerari, storie ed esperienze per esplorare i territori del Tagliamento a piedi. Incontro con Cristina Noacco, friulana, docente di Letteratura del Medioevo e
Dettagli dell'evento
Idee e itinerari, storie ed esperienze per esplorare i territori del Tagliamento a piedi. Incontro con Cristina Noacco, friulana, docente di Letteratura del Medioevo e autrice di I segreti del Tagliamento (Ediciclo Editore) nel quale racconta di un viaggio a piedi dalla foce alla sorgente del fiume.
Insieme a lei sarà presente Marino Del Piccolo, ingegnere impegnato nel recupero di itinerari storici e autore de Il cammino del Tagliamento sull’antica via d’Allemagna (Gaspari Editorie).
INCONTRO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
Sala Cavana, Castello di Valvasone Arzene
Piazza Castello, 33098 Valvasone PN

Dettagli dell'evento
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con luogo di ritrovo presso la stazione di Casarsa dove è disponibile un ampio parcheggio.Dopo aver ascoltato aneddoti
Dettagli dell'evento
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con luogo di ritrovo presso la stazione di Casarsa dove è disponibile un ampio parcheggio.
Dopo aver ascoltato aneddoti sulla storia della ferrovia di Casarsa ci dirigeremo verso il laghetto dei pescatori ed imboccheremo il sottopassaggio per recarci nella zona del mulino di Casarsa e della Pulisuta, delizioso ambiente naturale con torbiera e olla di risorgiva dove parleremo di flora e fauna. Proseguiremo il percorso attraverso i vigneti.
Highlights:
- L’antica ferrovia
- La Chiesetta di Santa Croce Casarsa
- La caserma Rigel
- Le aree di risorgiva, olla e torbiere
- La Roggia dei Mulini
- Vigneti, aneddoti, curiosità
Ritrovo: Stazione di Casarsa
Arrivo: Stazione di Casarsa
Lunghezza: 4.5 km
Durata circa: 2,5 ore
Guida: Catelli Gennj – Iscrizione AIGAE FR129
Equipaggiamento: abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe sportive, scorta d’ acqua; impermeabile o ombrello.
Orario
(Giovedì) 17:00

Dettagli dell'evento
Il Tagliamento crea stupore. Il colore dentro e fuori dell’acqua, il suo essere impetuoso o solitario, le cornici che assieme all’arco alpino disegna. È però
Dettagli dell'evento
Il Tagliamento crea stupore. Il colore dentro e fuori dell’acqua, il suo essere impetuoso o solitario, le cornici che assieme all’arco alpino disegna. È però il suo incontro con la pianura che lo trasforma, lo cela, lo rende impenetrabile, misterioso. Ciò che si fa invisibile agli occhi, diviene grembo germinativo; negli abissi di quell’utero sgorga la forza vitale di un canto vertiginoso e primordiale, feroce e sacro, puro.
E’ fiume madre, femminea presenza e simbolo archetipico del Friuli. Al mistero di quel fiume intoniamo un canto a due voci, alla forza creatrice che da quell’oscura impenetrabilità trae origine, al suo essere iniziatrice di vita.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
CAUSA MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ ALLA TEATRO DI CASARSA
PRENOTA QUI >
Orario
(Giovedì) 21:00

Dettagli dell'evento
Passeggiata in cui vedremo l’attività dell’uomo intrecciata con la natura, paesaggi rurali, opifici e dimore signorili ci daranno lo spunto per raccontare un Friuli contadino che non c’è
Dettagli dell'evento
Passeggiata in cui vedremo l’attività dell’uomo intrecciata con la natura, paesaggi rurali, opifici e dimore signorili ci daranno lo spunto per raccontare un Friuli contadino che non c’è più. C’è però, ancora, il fiume Tagliamento, testimone di varie epoche che non mancherà di far sentire la sua voce narrante.
Highlights:
- Fornace di San Paolo
- Bunker della guerra fredda
- Argini del Tagliamento
- Borgo dei Conti della Torre
- Le storie del Fiume Tagliamento, dalle tradizioni alle… oche!
Ritrovo: Borgo dei Conti della Torre – Via Ponte Madrisio, 13, 33075 Morsano al Tagliamento PN
Arrivo: La Fornace San Paolo
Lunghezza: 4 km circa
Durata circa: 2 ore
Guida: Matteo Cimarosti (AIGAE FR125)
Equipaggiamento: abbigliamento comodo e scarpe da trekking, scorta d’acqua.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Venerdì) 17:00

Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, saremo ospiti de La Fornace – Fattoria con cucina, con ottime birre, aperitivi e degustazioni, e della musica dei
Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, saremo ospiti de La Fornace – Fattoria con cucina, con ottime birre, aperitivi e degustazioni, e della musica dei The Voodoo Devils, diavoli delle sonorità rockabilly.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ AL COPERTO
Orario
(Venerdì) 18:30
Location
Fornace di San Paolo
Via Fornace, 1, 33075 Morsano al Tagliamento PN

Dettagli dell'evento
Dai serpenti, ai ragni, all’aereo, alle malattie veneree, dalla pandemia alla socialità: la paura pilota l’evoluzione umana e non va affatto bene. Fiaba-fobia è il
Dettagli dell'evento
Dai serpenti, ai ragni, all’aereo, alle malattie veneree, dalla pandemia alla socialità: la paura pilota l’evoluzione umana e non va affatto bene. Fiaba-fobia è il nuovo progetto live, caustico ed ironico, di Arianna Porcelli Safonov: una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
CAUSA MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ ALLA PALESTRA DI MORSANO AL TAGLIAMENTO
PRENOTA QUI >
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli dell'evento
Grave significa ghiaia in friuliano, ispirazione ideale per gli amanti delle bici gravel e MTB che si divertiranno a pedalare sugli sterrati sassosi del Tagliamento.
Dettagli dell'evento
Grave significa ghiaia in friuliano, ispirazione ideale per gli amanti delle bici gravel e MTB che si divertiranno a pedalare sugli sterrati sassosi del Tagliamento.
La suggestiva Fornace di San Paolo sarà il campo base per la partenza di due itinerari di 50-100 km che si allungheranno tra i campi, gli argini e l’alveo sassoso e boscoso del grande fiume.
A disposizione di tutti gli iscritti la colazione alla partenza e un buon ristoro compreso nella partecipazione.
All’arrivo la “Fattoria con cucina” della Fornace di San Paolo sarà inoltre a disposizione per buone birre, cibo e relax.
Attività con Iscrizione Obbligatoria
Vi chiediamo di effettuare l’iscrizione dal tasto Prenota in fondo alla pagina, se realmente interessati e iscriversi compilando il form.
Trattandosi di un evento sportivo, è richiesto e necessario il certificato medico valido AGONISTICO o NON AGONISTICO per la pratica del CICLISMO (deve esserci questa dicitura scritta sopra al cert.). Non sono validi quindi i certificati che non abbiano questi requisiti. Per maggiori informazioni contattate il medico o il centro che ha emesso il vostro certificato o scriveteci a g.round.italia@gmail.com
Cos’è G.Round?
G.Round sta per GRAVEL ROUND ed è una pedalata collettiva che si svolge di volta in volta in città diverse. È un ritrovo libero e non competitivo. Dura un giorno dall’alba al tramonto.
G sta per Gravel Round, ma per partecipare basta avere una qualunque bici (gravel, mtb, ebike), voglia di pedalare in compagnia, spirito di avventura. Non è una gara, non c’è una classifica.
G.Round si basa sui concetti di TERRITORIO, INCLUSIVITÀ, AMICIZIA, CONDIVISIONE E SOSTENIBILITÀ.
L’obiettivo è creare una comunità a pedali itinerante che metta in connessione le persone unite dalla stessa voglia di pedalare e divertirsi.
Orario
(Sabato) 8:30
Location
Fornace di San Paolo
Via Fornace, 1, 33075 Morsano al Tagliamento PN

Dettagli dell'evento
Passeggiata tra natura, cultura e tradizioni a San Giorgio della Richinvelda e le sue frazioni. Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con ritrovo
Dettagli dell'evento
Passeggiata tra natura, cultura e tradizioni a San Giorgio della Richinvelda e le sue frazioni.
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con ritrovo presso il bar la Botte in via Stazione a S. Giorgio della Richinvelda. Da qui, dopo un tratto di strada asfaltata si raggiunge il paese di Aurava. Utilizzando la carrareccia si andranno ad attraversare le ex praterie riordinate per arrivare ad affacciarsi sul fiume Tagliamento. Percorrendo quindi i sentieri che si sviluppano lungo l’argine ed attraverso i boschi si raggiungerà il paese di Pozzo. Una bella digressione tra i campi coltivati a vigna (con eventuale sosta e scampagnata annessa) permetterà di raggiungere il mulino di Pozzo. Dopo un breve passaggio al mulino, se possibile, si effettuerà la visita del museo della vita contadina poco più avanti (da stabilire in base ai tempi). L’anello si chiude lungo la via asfaltata per il rientro.
Highlights:
- Paesi e frazioni lungo il Tagliamento
- Ex praterie ordinate e i Magredi
- Greto del Tagliamento
- Zone boschive, curiosità su flora e fauna.
- Vigneti e curiosità botaniche.
- Il mulino di Pozzo, la vita agricola e sociale
- Attraversamento roggia dei molini
Ritrovo: Bar La Botte (S. Giorgio della R.) – ore 9:15
Arrivo: Bar La Botte (S. Giorgio della R.) – 13:15
Lunghezza: 10 km
Durata circa: 3/4 ore
Guida: Massimiliano Zuliani (GAE FR133)
Equipaggiamento:
- Abbigliamento adeguato alla stagione.
- Scarpe da trekking (possibilmente con buona suola) o scarponcini.
- Scorta d’acqua sufficiente e spuntino.
- Cappellino per proteggersi dal sole.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Sabato) 9:30

Dettagli dell'evento
Uno dei luoghi storici più importanti del Friuli Occidentale, situato a sei miglia da Concordia Sagittaria, sul tracciato che in epoca romana saliva verso il Noricum, presenta ancora
Dettagli dell'evento
Uno dei luoghi storici più importanti del Friuli Occidentale, situato a sei miglia da Concordia Sagittaria, sul tracciato che in epoca romana saliva verso il Noricum, presenta ancora evidenti i segni di un passato glorioso: Romano, Longobardo, Patriarcale, Veneziano.
Andiamo a scoprire le testimonianze della sua evoluzione storica, architettonica, paesaggistica, per capire l’importanza e gli sviluppi di questo borgo antico.
Percorrendo gli antichi fossati arriveremo ai Prati Burovich, maestosi esemplari di querce, olmi, carpini e aceri, costituiscono memoria dell’antico bosco planiziale e vengono a formare, con le aperte superfici dei prati, un notevole complesso paesaggistico.
A valle di questo ambito, raggiungiamo le sponde del Lago Irti.
Highlights:
- Complesso abbaziale (sec VIII)
- Prati Burovich
- Lago Irti
- Paleoalveo del fiume Reghena
- Centro storico di Sesto
- Brolo e roseto di Palazzo Burovich
Ritrovo: in piazza Castello
Arrivo: in piazza Castello
Lunghezza: 5 km circa
Durata circa: 2.5 ore
Guida: Renzo Carniello
Equipaggiamento: abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe sportive, scorta d’acqua.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Sabato) 15:00

Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, un aperitivo accompagnato dalla musica di Matteo Sgobino e Lune Troublante, eclettico quartetto di musica jazz/manouche composto da musicisti
Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, un aperitivo accompagnato dalla musica di Matteo Sgobino e Lune Troublante, eclettico quartetto di musica jazz/manouche composto da musicisti accomunati dalla passione per lo swing francese degli anni ’40 e i classici della tradizione gipsy-jazz.
Orario
(Sabato) 19:00

Dettagli dell'evento
Riondino ripercorre in musica il capolavoro di Boccaccio facendo emergere la vena ironica delle storie tra sacro e profano, sentimenti amorosi e fame, astuzia e
Dettagli dell'evento
Riondino ripercorre in musica il capolavoro di Boccaccio facendo emergere la vena ironica delle storie tra sacro e profano, sentimenti amorosi e fame, astuzia e poesia.
Il titolo prende spunto da una novella della seconda giornata del Decamerone: la storia di Alatiel, figlia del Sultano di Babilonia e donna più bella del mondo, che naufragò in terra cristiana e quel che la bella Saracina patì prima di tornarsene a casa; per concludere la sua avventura col noto proverbio che sigla la sua vicenda: “bocca baciata non perde ventura/anzi rinnova come fa la luna”.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
CAUSA MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ ALL’AUDITORIUM DI SESTO AL REGHENA
PRENOTA QUI >
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli dell'evento
Fin dalla sua nascita, questo borgo ha sempre svolto un ruolo strategico. Anche nei secoli più recenti fiorirono importanti attività economiche, tanto da richiamare imprenditori, artisti, letterati e
Dettagli dell'evento
Fin dalla sua nascita, questo borgo ha sempre svolto un ruolo strategico. Anche nei secoli più recenti fiorirono importanti attività economiche, tanto da richiamare imprenditori, artisti, letterati e scienziati per valorizzare questa comunità. Sorsero sontuosi palazzi, ville, parchi, conventi.
Anche il paesaggio agrario se ne avvantaggiò, lasciandoci ancora oggi le sue suggestive tracce.
Oltre che visitare il centro storico, percorreremo a piedi alcune antiche strade campestri, visitando le chiesette, i mulini e i corsi d’acqua che ispirarono grandi scrittori, come Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, ma anche scienziati come Gherardo Freschi, oppure artisti come Antonio Carneo.
Highlights:
- Castello medievale
- Centro storico
- Santuario di S. Maria delle Grazie
- Prati della Madonna
- Fontana di Venchieredo
- Mulini Stalis
Ritrovo: in via del Castello
Arrivo: in via del Castello
Lunghezza: 6 km circa
Durata circa: 3 ore
Guida: Renzo Carniello
Equipaggiamento: abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe sportive, scorta d’acqua.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 9:00

Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico,
Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico, boschi e l’alveo del Tagliamento.
La caccia al tesoro è un’attività eccellente per esercitarsi sui punti cardinali all’aperto in modo divertente e molto educativo. Per farlo, ci recheremo nella zona del greto del Tagliamento dove ci sarà un serie di piste e “tesori nascosti”che tutti dovranno cercare utilizzando mappa, bussola e diversi indizi tratti dalle costruzioni storiche di San Martino e vincolate al paesaggio, flora e fauna locali.
Durante l’escursione si porrà anche molta attenzione alle caratteristiche del territorio e i partecipanti si cimenteranno in piccole attività e nozioni necessarie per fare legature e nodi, costruire ripari e accendere fuochi.
Ritrovo: davanti alla chiesa di San Martino Vescovo, parrocchia di San Martino al Tagliamento, (dopo ci sposteremo con le auto verso il greto del Tagliamento)
Arrivo: Parco fluviale del Tagliamento
Lunghezza: 6 chilomentri
Durata circa: 2 ore
Guida: Walter Mattiussi
Equipaggiamento: vestiti comodi e scarpe adatte (ottime quelle da trekking), acqua, carta e penna.
ATTIVITA’ GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 9:30

Dettagli dell'evento
Alberto Pavan ci accompagna in una suggestiva escursione in bicicletta attraverso il suo volume “Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli”. Un percorso ad anello a partire
Dettagli dell'evento
Alberto Pavan ci accompagna in una suggestiva escursione in bicicletta attraverso il suo volume “Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli”. Un percorso ad anello a partire da San Vito al Tagliamento che intreccia bicicletta e letteratura.
Tra grave, pievi, borghi e luoghi che evocano Pasolini e tanti altri letterati, nelle “Ciclonugae” la letteratura fa parlare il paesaggio sotto prospettive diverse, stirandone le pieghe, animandone gli uomini.
Un’esperienza unica di esplorazione attraverso la pedalata e la parola scritta.
Highlights:
- Il borgo abbandonato del Cragnutto, Teorema di Pasolini
- La grava del Tagliamento, i Turcs tal Friul
- La bolla di Versuta e la fonte della poetica di Pasolini; Ovidio Colussi, Il pilustrat
Ritrovo: Piazza del Popolo, San Vito al Tagliamento
Arrivo: Piazza del Popolo, San Vito al Tagliamento
Lunghezza: 16 km
Durata circa: 2,5 ore
Equipaggiamento: acqua, snack, bici adatta a sterrato e caschetto.
Organizzatore: Associazione IoDeposito e FIAB MEDIO FRIULI – Amici del Pedale Aps
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 10:00

Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico,
Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico, boschi e l’alveo del Tagliamento.
La caccia al tesoro è un’attività eccellente per esercitarsi sui punti cardinali all’aperto in modo divertente e molto educativo. Per farlo, ci recheremo nella zona del greto del Tagliamento dove ci sarà un serie di piste e “tesori nascosti”che tutti dovranno cercare utilizzando mappa, bussola e diversi indizi tratti dalle costruzioni storiche di San Martino e vincolate al paesaggio, flora e fauna locali.
Durante l’escursione si porrà anche molta attenzione alle caratteristiche del territorio e i partecipanti si cimenteranno in piccole attività e nozioni necessarie per fare legature e nodi, costruire ripari e accendere fuochi.
Ritrovo: davanti alla chiesa di San Martino Vescovo, parrocchia di San Martino al Tagliamento, (dopo ci sposteremo con le auto verso il greto del Tagliamento)
Arrivo: Parco fluviale del Tagliamento
Lunghezza: 6 chilomentri
Durata circa: 2 ore
Guida: Walter Mattiussi
Equipaggiamento: vestiti comodi e scarpe adatte (ottime quelle da trekking), acqua, carta e penna.
ATTIVITA’ GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 14:30

Dettagli dell'evento
Vi invitiamo alla proiezione del breve video con i protagonisti dei Junior Lab realizzati da Cervelli in Azione durante i campi estivi degli otto comuni delle Terre Tagliamento.
Dettagli dell'evento
Vi invitiamo alla proiezione del breve video con i protagonisti dei Junior Lab realizzati da Cervelli in Azione durante i campi estivi degli otto comuni delle Terre Tagliamento.
A seguire un laboratorio all’aperto per imparare e divertirsi con le tecniche circensi, grazie all’animazione di Circoall’incirca.
Partecipazione GRATUITA
Orario
(Domenica) 16:00

Dettagli dell'evento
Uno spettacolo itinerante per le vie del paese, ispirato agli abitanti e alle storie del Tagliamento tanto quanto al capolavoro di Gabriel García Márquez. Le strade, i cortili,
Dettagli dell'evento
Uno spettacolo itinerante per le vie del paese, ispirato agli abitanti e alle storie del Tagliamento tanto quanto al capolavoro di Gabriel García Márquez. Le strade, i cortili, le aiuole, i parchi saranno il palcoscenico, come una nuova Macondo.
Gli attori vivranno una settimana tra i comuni del Tagliamento per farsi raccontare fatti reali e miracolosi, storie di vita e leggende. Il Tagliamento influenzerà la messa in scena dello spettacolo Lost in Macondo e della festa finale, quando la narrazione del territorio incontrerà quella del libro di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez.
Dopo lo spettacolo, si terrà una festa di condivisione e la proiezione del documentario con le interviste e storie degli abitanti.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ NELL’ANTICA LOGGIA IN PIAZZA DEL POPOLO
Orario
(Domenica) 17:00

Dettagli dell'evento
Due spettacoli di circo contemporaneo firmati dalla compagnia Circoall’incirca. In ottavo è un omaggio ai libri ed alla lettura in chiave circense, tra pagine e
Dettagli dell'evento
Due spettacoli di circo contemporaneo firmati dalla compagnia Circoall’incirca.
In ottavo è un omaggio ai libri ed alla lettura in chiave circense, tra pagine e pile di libri accompagnati da mille equilibrismi.
The overcoats, un solo di clown ispirato a “Il cappotto” di Gogol: una scrivania da ufficio, tantissimi cappotti e l’immaginazione del personaggio libera di vagare.
SPETTACOLI GRATUITI CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 21:00
Location
Teatro Arrigoni
Piazza del Popolo, 13, 33078 San Vito al Tagliamento PN
Filtra per tipo di evento
Tutti
#Escursione
#Gratuito
#Incontro
#Spettacolo
settembre

Dettagli dell'evento
Inaugurazione fa rima con degustazione e Terre Tagliamento Festival non poteva scegliere luogo migliore del Centro Ricerca dei Vivai Rauscedo, straordinaria realtà che conserva una
Dettagli dell'evento
Inaugurazione fa rima con degustazione e Terre Tagliamento Festival non poteva scegliere luogo migliore del Centro Ricerca dei Vivai Rauscedo, straordinaria realtà che conserva una grande memoria di lavoro contadino che ha saputo tradurre in un’eccellenza assoluta nel campo dell’innovazione vitivinicola. Un brindisi dove il territorio è protagonista per festeggiare le Terre Tagliamento.
Orario
(Martedì) 19:00
Location
VCR Research Center, Vivai Rauscedo
Via Ruggero Forti, 33095 San Giorgio della Richinvelda PN

Dettagli dell'evento
Racconto spettacolo con Angelo Floramo e il duo Arconiché (Fulvia Pellegrini al violino e Andrea Del Favero all’armonica)A Campoformido raccontano che Giuseppina, la contessa
Dettagli dell'evento
Racconto spettacolo con Angelo Floramo e il duo Arconiché (Fulvia Pellegrini al violino e Andrea Del Favero all’armonica)
A Campoformido raccontano che Giuseppina, la contessa de Beauharnais, al tempo moglie del generale Napoleone Bonaparte, lasciando riposare il marito a Villa Manin, si recasse spesso a Udine in carrozza.
Lungo il tragitto era solita fermarsi nei boschi per rinfrescarsi un po’ invitata da qualche dama della nobiltà friulana. Durante uno di questi trasferimenti, per motivi non chiari, la contessa perse un anello di grande valore. Sia come sia, così la raccontò a Napoleone, probabilmente deve aver avuto tutt’altri pensieri in quel momento…
Da quella volta in molti hanno cercato quell’anello tra i boschi e i prati di Campoformido, ma nessuno lo ha più ritrovato. Povero Generale, chissà mai come sono davvero andati i fatti…
Cercheremo di scoprire qualche particolare in più su questa strana vicenda, divagando tra assassinii di Patriarchi e vini perduti e ritrovati.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ AL COPERTO
Orario
(Martedì) 20:30
Location
VCR Research Center, Vivai Rauscedo
Via Ruggero Forti, 33095 San Giorgio della Richinvelda PN
Filtra per tipo di evento
Tutti
#Escursione
#Gratuito
#Incontro
#Spettacolo
settembre

Dettagli dell'evento
Un percorso per scoprire la riva del Tagliamento vicino al comune di Valvasone Arzene, lungo il corso del fiume, facendo tappa tra chiesette e capitelli
Dettagli dell'evento
Un percorso per scoprire la riva del Tagliamento vicino al comune di Valvasone Arzene, lungo il corso del fiume, facendo tappa tra chiesette e capitelli devozionali, luoghi di pellegrinaggi e sosta di viandanti e militari.
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con luogo di ritrovo presso il cimitero di Valvasone.
Si raggiunge l’albereta sul greto del Tagliamento percorrendo i sentieri che si sviluppano lungo l’argine ed attraversando i boschi, che al suo interno, sono arricchiti dalla presenza di alcune zone umide ideali per le osservazioni botaniche.
Si parlerà di tradizioni del mondo contadino e dei tempi passati, oltre che della flora e fauna locale. Rientro attraverso la campagna al punto di partenza.
Highlights:
- Le risorgive e i paesi lungo la destra Tagliamento.
- Le zone boschive e curiosità sull’ habitat di flora e fauna
- Vigneti ed erbe spontanee.
Ritrovo: cimitero di Valvasone
Arrivo: cimitero di Valvasone
Lunghezza: 12 km
Durata circa: 2 ore
Guida: Walter Mattiussi
Equipaggiamento: bicicletta, vestiti adatti, acqua.
ATTIVITA’ GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Mercoledì) 17:00

Dettagli dell'evento
Idee e itinerari, storie ed esperienze per esplorare i territori del Tagliamento a piedi. Incontro con Cristina Noacco, friulana, docente di Letteratura del Medioevo e
Dettagli dell'evento
Idee e itinerari, storie ed esperienze per esplorare i territori del Tagliamento a piedi. Incontro con Cristina Noacco, friulana, docente di Letteratura del Medioevo e autrice di I segreti del Tagliamento (Ediciclo Editore) nel quale racconta di un viaggio a piedi dalla foce alla sorgente del fiume.
Insieme a lei sarà presente Marino Del Piccolo, ingegnere impegnato nel recupero di itinerari storici e autore de Il cammino del Tagliamento sull’antica via d’Allemagna (Gaspari Editorie).
INCONTRO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
Sala Cavana, Castello di Valvasone Arzene
Piazza Castello, 33098 Valvasone PN
Filtra per tipo di evento
Tutti
#Escursione
#Gratuito
#Incontro
#Spettacolo
settembre

Dettagli dell'evento
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con luogo di ritrovo presso la stazione di Casarsa dove è disponibile un ampio parcheggio.Dopo aver ascoltato aneddoti
Dettagli dell'evento
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con luogo di ritrovo presso la stazione di Casarsa dove è disponibile un ampio parcheggio.
Dopo aver ascoltato aneddoti sulla storia della ferrovia di Casarsa ci dirigeremo verso il laghetto dei pescatori ed imboccheremo il sottopassaggio per recarci nella zona del mulino di Casarsa e della Pulisuta, delizioso ambiente naturale con torbiera e olla di risorgiva dove parleremo di flora e fauna. Proseguiremo il percorso attraverso i vigneti.
Highlights:
- L’antica ferrovia
- La Chiesetta di Santa Croce Casarsa
- La caserma Rigel
- Le aree di risorgiva, olla e torbiere
- La Roggia dei Mulini
- Vigneti, aneddoti, curiosità
Ritrovo: Stazione di Casarsa
Arrivo: Stazione di Casarsa
Lunghezza: 4.5 km
Durata circa: 2,5 ore
Guida: Catelli Gennj – Iscrizione AIGAE FR129
Equipaggiamento: abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe sportive, scorta d’ acqua; impermeabile o ombrello.
Orario
(Giovedì) 17:00

Dettagli dell'evento
Il Tagliamento crea stupore. Il colore dentro e fuori dell’acqua, il suo essere impetuoso o solitario, le cornici che assieme all’arco alpino disegna. È però
Dettagli dell'evento
Il Tagliamento crea stupore. Il colore dentro e fuori dell’acqua, il suo essere impetuoso o solitario, le cornici che assieme all’arco alpino disegna. È però il suo incontro con la pianura che lo trasforma, lo cela, lo rende impenetrabile, misterioso. Ciò che si fa invisibile agli occhi, diviene grembo germinativo; negli abissi di quell’utero sgorga la forza vitale di un canto vertiginoso e primordiale, feroce e sacro, puro.
E’ fiume madre, femminea presenza e simbolo archetipico del Friuli. Al mistero di quel fiume intoniamo un canto a due voci, alla forza creatrice che da quell’oscura impenetrabilità trae origine, al suo essere iniziatrice di vita.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
CAUSA MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ ALLA TEATRO DI CASARSA
PRENOTA QUI >
Orario
(Giovedì) 21:00
Filtra per tipo di evento
Tutti
#Escursione
#Gratuito
#Incontro
#Spettacolo
settembre

Dettagli dell'evento
Passeggiata in cui vedremo l’attività dell’uomo intrecciata con la natura, paesaggi rurali, opifici e dimore signorili ci daranno lo spunto per raccontare un Friuli contadino che non c’è
Dettagli dell'evento
Passeggiata in cui vedremo l’attività dell’uomo intrecciata con la natura, paesaggi rurali, opifici e dimore signorili ci daranno lo spunto per raccontare un Friuli contadino che non c’è più. C’è però, ancora, il fiume Tagliamento, testimone di varie epoche che non mancherà di far sentire la sua voce narrante.
Highlights:
- Fornace di San Paolo
- Bunker della guerra fredda
- Argini del Tagliamento
- Borgo dei Conti della Torre
- Le storie del Fiume Tagliamento, dalle tradizioni alle… oche!
Ritrovo: Borgo dei Conti della Torre – Via Ponte Madrisio, 13, 33075 Morsano al Tagliamento PN
Arrivo: La Fornace San Paolo
Lunghezza: 4 km circa
Durata circa: 2 ore
Guida: Matteo Cimarosti (AIGAE FR125)
Equipaggiamento: abbigliamento comodo e scarpe da trekking, scorta d’acqua.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Venerdì) 17:00

Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, saremo ospiti de La Fornace – Fattoria con cucina, con ottime birre, aperitivi e degustazioni, e della musica dei
Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, saremo ospiti de La Fornace – Fattoria con cucina, con ottime birre, aperitivi e degustazioni, e della musica dei The Voodoo Devils, diavoli delle sonorità rockabilly.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ AL COPERTO
Orario
(Venerdì) 18:30
Location
Fornace di San Paolo
Via Fornace, 1, 33075 Morsano al Tagliamento PN

Dettagli dell'evento
Dai serpenti, ai ragni, all’aereo, alle malattie veneree, dalla pandemia alla socialità: la paura pilota l’evoluzione umana e non va affatto bene. Fiaba-fobia è il
Dettagli dell'evento
Dai serpenti, ai ragni, all’aereo, alle malattie veneree, dalla pandemia alla socialità: la paura pilota l’evoluzione umana e non va affatto bene. Fiaba-fobia è il nuovo progetto live, caustico ed ironico, di Arianna Porcelli Safonov: una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
CAUSA MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ ALLA PALESTRA DI MORSANO AL TAGLIAMENTO
PRENOTA QUI >
Orario
(Venerdì) 21:00
Filtra per tipo di evento
Tutti
#Escursione
#Gratuito
#Incontro
#Spettacolo
settembre

Dettagli dell'evento
Grave significa ghiaia in friuliano, ispirazione ideale per gli amanti delle bici gravel e MTB che si divertiranno a pedalare sugli sterrati sassosi del Tagliamento.
Dettagli dell'evento
Grave significa ghiaia in friuliano, ispirazione ideale per gli amanti delle bici gravel e MTB che si divertiranno a pedalare sugli sterrati sassosi del Tagliamento.
La suggestiva Fornace di San Paolo sarà il campo base per la partenza di due itinerari di 50-100 km che si allungheranno tra i campi, gli argini e l’alveo sassoso e boscoso del grande fiume.
A disposizione di tutti gli iscritti la colazione alla partenza e un buon ristoro compreso nella partecipazione.
All’arrivo la “Fattoria con cucina” della Fornace di San Paolo sarà inoltre a disposizione per buone birre, cibo e relax.
Attività con Iscrizione Obbligatoria
Vi chiediamo di effettuare l’iscrizione dal tasto Prenota in fondo alla pagina, se realmente interessati e iscriversi compilando il form.
Trattandosi di un evento sportivo, è richiesto e necessario il certificato medico valido AGONISTICO o NON AGONISTICO per la pratica del CICLISMO (deve esserci questa dicitura scritta sopra al cert.). Non sono validi quindi i certificati che non abbiano questi requisiti. Per maggiori informazioni contattate il medico o il centro che ha emesso il vostro certificato o scriveteci a g.round.italia@gmail.com
Cos’è G.Round?
G.Round sta per GRAVEL ROUND ed è una pedalata collettiva che si svolge di volta in volta in città diverse. È un ritrovo libero e non competitivo. Dura un giorno dall’alba al tramonto.
G sta per Gravel Round, ma per partecipare basta avere una qualunque bici (gravel, mtb, ebike), voglia di pedalare in compagnia, spirito di avventura. Non è una gara, non c’è una classifica.
G.Round si basa sui concetti di TERRITORIO, INCLUSIVITÀ, AMICIZIA, CONDIVISIONE E SOSTENIBILITÀ.
L’obiettivo è creare una comunità a pedali itinerante che metta in connessione le persone unite dalla stessa voglia di pedalare e divertirsi.
Orario
(Sabato) 8:30
Location
Fornace di San Paolo
Via Fornace, 1, 33075 Morsano al Tagliamento PN

Dettagli dell'evento
Passeggiata tra natura, cultura e tradizioni a San Giorgio della Richinvelda e le sue frazioni. Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con ritrovo
Dettagli dell'evento
Passeggiata tra natura, cultura e tradizioni a San Giorgio della Richinvelda e le sue frazioni.
Il percorso si svolge su un itinerario ad anello, con ritrovo presso il bar la Botte in via Stazione a S. Giorgio della Richinvelda. Da qui, dopo un tratto di strada asfaltata si raggiunge il paese di Aurava. Utilizzando la carrareccia si andranno ad attraversare le ex praterie riordinate per arrivare ad affacciarsi sul fiume Tagliamento. Percorrendo quindi i sentieri che si sviluppano lungo l’argine ed attraverso i boschi si raggiungerà il paese di Pozzo. Una bella digressione tra i campi coltivati a vigna (con eventuale sosta e scampagnata annessa) permetterà di raggiungere il mulino di Pozzo. Dopo un breve passaggio al mulino, se possibile, si effettuerà la visita del museo della vita contadina poco più avanti (da stabilire in base ai tempi). L’anello si chiude lungo la via asfaltata per il rientro.
Highlights:
- Paesi e frazioni lungo il Tagliamento
- Ex praterie ordinate e i Magredi
- Greto del Tagliamento
- Zone boschive, curiosità su flora e fauna.
- Vigneti e curiosità botaniche.
- Il mulino di Pozzo, la vita agricola e sociale
- Attraversamento roggia dei molini
Ritrovo: Bar La Botte (S. Giorgio della R.) – ore 9:15
Arrivo: Bar La Botte (S. Giorgio della R.) – 13:15
Lunghezza: 10 km
Durata circa: 3/4 ore
Guida: Massimiliano Zuliani (GAE FR133)
Equipaggiamento:
- Abbigliamento adeguato alla stagione.
- Scarpe da trekking (possibilmente con buona suola) o scarponcini.
- Scorta d’acqua sufficiente e spuntino.
- Cappellino per proteggersi dal sole.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Sabato) 9:30

Dettagli dell'evento
Uno dei luoghi storici più importanti del Friuli Occidentale, situato a sei miglia da Concordia Sagittaria, sul tracciato che in epoca romana saliva verso il Noricum, presenta ancora
Dettagli dell'evento
Uno dei luoghi storici più importanti del Friuli Occidentale, situato a sei miglia da Concordia Sagittaria, sul tracciato che in epoca romana saliva verso il Noricum, presenta ancora evidenti i segni di un passato glorioso: Romano, Longobardo, Patriarcale, Veneziano.
Andiamo a scoprire le testimonianze della sua evoluzione storica, architettonica, paesaggistica, per capire l’importanza e gli sviluppi di questo borgo antico.
Percorrendo gli antichi fossati arriveremo ai Prati Burovich, maestosi esemplari di querce, olmi, carpini e aceri, costituiscono memoria dell’antico bosco planiziale e vengono a formare, con le aperte superfici dei prati, un notevole complesso paesaggistico.
A valle di questo ambito, raggiungiamo le sponde del Lago Irti.
Highlights:
- Complesso abbaziale (sec VIII)
- Prati Burovich
- Lago Irti
- Paleoalveo del fiume Reghena
- Centro storico di Sesto
- Brolo e roseto di Palazzo Burovich
Ritrovo: in piazza Castello
Arrivo: in piazza Castello
Lunghezza: 5 km circa
Durata circa: 2.5 ore
Guida: Renzo Carniello
Equipaggiamento: abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe sportive, scorta d’acqua.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Sabato) 15:00

Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, un aperitivo accompagnato dalla musica di Matteo Sgobino e Lune Troublante, eclettico quartetto di musica jazz/manouche composto da musicisti
Dettagli dell'evento
In attesa dello spettacolo della sera, un aperitivo accompagnato dalla musica di Matteo Sgobino e Lune Troublante, eclettico quartetto di musica jazz/manouche composto da musicisti accomunati dalla passione per lo swing francese degli anni ’40 e i classici della tradizione gipsy-jazz.
Orario
(Sabato) 19:00

Dettagli dell'evento
Riondino ripercorre in musica il capolavoro di Boccaccio facendo emergere la vena ironica delle storie tra sacro e profano, sentimenti amorosi e fame, astuzia e
Dettagli dell'evento
Riondino ripercorre in musica il capolavoro di Boccaccio facendo emergere la vena ironica delle storie tra sacro e profano, sentimenti amorosi e fame, astuzia e poesia.
Il titolo prende spunto da una novella della seconda giornata del Decamerone: la storia di Alatiel, figlia del Sultano di Babilonia e donna più bella del mondo, che naufragò in terra cristiana e quel che la bella Saracina patì prima di tornarsene a casa; per concludere la sua avventura col noto proverbio che sigla la sua vicenda: “bocca baciata non perde ventura/anzi rinnova come fa la luna”.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
CAUSA MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ ALL’AUDITORIUM DI SESTO AL REGHENA
PRENOTA QUI >
Orario
(Sabato) 21:00
Filtra per tipo di evento
Tutti
#Escursione
#Gratuito
#Incontro
#Spettacolo
settembre

Dettagli dell'evento
Fin dalla sua nascita, questo borgo ha sempre svolto un ruolo strategico. Anche nei secoli più recenti fiorirono importanti attività economiche, tanto da richiamare imprenditori, artisti, letterati e
Dettagli dell'evento
Fin dalla sua nascita, questo borgo ha sempre svolto un ruolo strategico. Anche nei secoli più recenti fiorirono importanti attività economiche, tanto da richiamare imprenditori, artisti, letterati e scienziati per valorizzare questa comunità. Sorsero sontuosi palazzi, ville, parchi, conventi.
Anche il paesaggio agrario se ne avvantaggiò, lasciandoci ancora oggi le sue suggestive tracce.
Oltre che visitare il centro storico, percorreremo a piedi alcune antiche strade campestri, visitando le chiesette, i mulini e i corsi d’acqua che ispirarono grandi scrittori, come Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, ma anche scienziati come Gherardo Freschi, oppure artisti come Antonio Carneo.
Highlights:
- Castello medievale
- Centro storico
- Santuario di S. Maria delle Grazie
- Prati della Madonna
- Fontana di Venchieredo
- Mulini Stalis
Ritrovo: in via del Castello
Arrivo: in via del Castello
Lunghezza: 6 km circa
Durata circa: 3 ore
Guida: Renzo Carniello
Equipaggiamento: abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe sportive, scorta d’acqua.
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 9:00

Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico,
Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico, boschi e l’alveo del Tagliamento.
La caccia al tesoro è un’attività eccellente per esercitarsi sui punti cardinali all’aperto in modo divertente e molto educativo. Per farlo, ci recheremo nella zona del greto del Tagliamento dove ci sarà un serie di piste e “tesori nascosti”che tutti dovranno cercare utilizzando mappa, bussola e diversi indizi tratti dalle costruzioni storiche di San Martino e vincolate al paesaggio, flora e fauna locali.
Durante l’escursione si porrà anche molta attenzione alle caratteristiche del territorio e i partecipanti si cimenteranno in piccole attività e nozioni necessarie per fare legature e nodi, costruire ripari e accendere fuochi.
Ritrovo: davanti alla chiesa di San Martino Vescovo, parrocchia di San Martino al Tagliamento, (dopo ci sposteremo con le auto verso il greto del Tagliamento)
Arrivo: Parco fluviale del Tagliamento
Lunghezza: 6 chilomentri
Durata circa: 2 ore
Guida: Walter Mattiussi
Equipaggiamento: vestiti comodi e scarpe adatte (ottime quelle da trekking), acqua, carta e penna.
ATTIVITA’ GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 9:30

Dettagli dell'evento
Alberto Pavan ci accompagna in una suggestiva escursione in bicicletta attraverso il suo volume “Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli”. Un percorso ad anello a partire
Dettagli dell'evento
Alberto Pavan ci accompagna in una suggestiva escursione in bicicletta attraverso il suo volume “Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli”. Un percorso ad anello a partire da San Vito al Tagliamento che intreccia bicicletta e letteratura.
Tra grave, pievi, borghi e luoghi che evocano Pasolini e tanti altri letterati, nelle “Ciclonugae” la letteratura fa parlare il paesaggio sotto prospettive diverse, stirandone le pieghe, animandone gli uomini.
Un’esperienza unica di esplorazione attraverso la pedalata e la parola scritta.
Highlights:
- Il borgo abbandonato del Cragnutto, Teorema di Pasolini
- La grava del Tagliamento, i Turcs tal Friul
- La bolla di Versuta e la fonte della poetica di Pasolini; Ovidio Colussi, Il pilustrat
Ritrovo: Piazza del Popolo, San Vito al Tagliamento
Arrivo: Piazza del Popolo, San Vito al Tagliamento
Lunghezza: 16 km
Durata circa: 2,5 ore
Equipaggiamento: acqua, snack, bici adatta a sterrato e caschetto.
Organizzatore: Associazione IoDeposito e FIAB MEDIO FRIULI – Amici del Pedale Aps
ESCURSIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 10:00

Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico,
Dettagli dell'evento
Caccia al tesoro utilizzando bussola e vecchie mappe del territorio. Tecnica e divertimento per ragazzi (dai sette anni e fino a dodici) e famiglie tra il centro storico, boschi e l’alveo del Tagliamento.
La caccia al tesoro è un’attività eccellente per esercitarsi sui punti cardinali all’aperto in modo divertente e molto educativo. Per farlo, ci recheremo nella zona del greto del Tagliamento dove ci sarà un serie di piste e “tesori nascosti”che tutti dovranno cercare utilizzando mappa, bussola e diversi indizi tratti dalle costruzioni storiche di San Martino e vincolate al paesaggio, flora e fauna locali.
Durante l’escursione si porrà anche molta attenzione alle caratteristiche del territorio e i partecipanti si cimenteranno in piccole attività e nozioni necessarie per fare legature e nodi, costruire ripari e accendere fuochi.
Ritrovo: davanti alla chiesa di San Martino Vescovo, parrocchia di San Martino al Tagliamento, (dopo ci sposteremo con le auto verso il greto del Tagliamento)
Arrivo: Parco fluviale del Tagliamento
Lunghezza: 6 chilomentri
Durata circa: 2 ore
Guida: Walter Mattiussi
Equipaggiamento: vestiti comodi e scarpe adatte (ottime quelle da trekking), acqua, carta e penna.
ATTIVITA’ GRATUITA CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 14:30

Dettagli dell'evento
Vi invitiamo alla proiezione del breve video con i protagonisti dei Junior Lab realizzati da Cervelli in Azione durante i campi estivi degli otto comuni delle Terre Tagliamento.
Dettagli dell'evento
Vi invitiamo alla proiezione del breve video con i protagonisti dei Junior Lab realizzati da Cervelli in Azione durante i campi estivi degli otto comuni delle Terre Tagliamento.
A seguire un laboratorio all’aperto per imparare e divertirsi con le tecniche circensi, grazie all’animazione di Circoall’incirca.
Partecipazione GRATUITA
Orario
(Domenica) 16:00

Dettagli dell'evento
Uno spettacolo itinerante per le vie del paese, ispirato agli abitanti e alle storie del Tagliamento tanto quanto al capolavoro di Gabriel García Márquez. Le strade, i cortili,
Dettagli dell'evento
Uno spettacolo itinerante per le vie del paese, ispirato agli abitanti e alle storie del Tagliamento tanto quanto al capolavoro di Gabriel García Márquez. Le strade, i cortili, le aiuole, i parchi saranno il palcoscenico, come una nuova Macondo.
Gli attori vivranno una settimana tra i comuni del Tagliamento per farsi raccontare fatti reali e miracolosi, storie di vita e leggende. Il Tagliamento influenzerà la messa in scena dello spettacolo Lost in Macondo e della festa finale, quando la narrazione del territorio incontrerà quella del libro di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez.
Dopo lo spettacolo, si terrà una festa di condivisione e la proiezione del documentario con le interviste e storie degli abitanti.
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ NELL’ANTICA LOGGIA IN PIAZZA DEL POPOLO
Orario
(Domenica) 17:00

Dettagli dell'evento
Due spettacoli di circo contemporaneo firmati dalla compagnia Circoall’incirca. In ottavo è un omaggio ai libri ed alla lettura in chiave circense, tra pagine e
Dettagli dell'evento
Due spettacoli di circo contemporaneo firmati dalla compagnia Circoall’incirca.
In ottavo è un omaggio ai libri ed alla lettura in chiave circense, tra pagine e pile di libri accompagnati da mille equilibrismi.
The overcoats, un solo di clown ispirato a “Il cappotto” di Gogol: una scrivania da ufficio, tantissimi cappotti e l’immaginazione del personaggio libera di vagare.
SPETTACOLI GRATUITI CON PRENOTAZIONE
Attenzione, vista la gratuità dell’evento, vi chiediamo di effettuare l’iscrizione Eventbrite se realmente interessati e di comunicare eventuali disdette. E’ importante per offrire una migliore organizzazione e garantire la partecipazione di altri interessati.
Orario
(Domenica) 21:00
Location
Teatro Arrigoni
Piazza del Popolo, 13, 33078 San Vito al Tagliamento PN
Ospitalità
Per raggiungerci le principali stazioni ferroviarie sono a Casarsa della Delizia e a San Vito al Tagliamento.
Se intendi alloggiare c’è un’ampia scelta di hotel, agriturismi e b&b, vi consigliamo di ricercarli sulle principali piattaforme online o nella sezione Dove Dormire di Turismo Friuli Venezia Giulia.



Diventa volontario
Aiutaci a rendere il festival più bello!
Ci aiuterai ad accogliere il pubblico e gli ospiti, a fornire indicazioni sul programma, a coadiuvare le guide durante le escursioni.
Vai al bando Carta Giovani >>>
Oppure scrivi a: festival@terretagliamento.it

Scopri le terre del
Tagliamento
Siamo otto comuni del Friuli, tutti sulla sponda destra del fiume Tagliamento o, come diciamo noi, “di qua dall’acqua”. Terre Tagliamento è il nome che racconta la nostra identità condivisa.












IN COLLABORAZIONE CON:
















IN COLLABORAZIONE CON:





