Valvasone Arzene

Valvasone e Arzene rappresentano le due anime delle Terre Tagliamento: da un lato la cittadella fortificata medievale, dall’altro le case in sassi e la chiesetta rurale.

Valvasone, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, affonda le radici in epoca romana, ma è nel Medioevo che prende forma, con il castello abitato dal 1206 e il dominio della famiglia Valvason-Cuccagna sotto il Patriarcato di Aquileia. Venezia ne assunse il controllo nel 1420, mantenendo i privilegi feudali locali. Il borgo, con il suo duomo e l’antico ospedale, ospitò papi e condottieri, tra cui Napoleone nel 1797.

Dal 2015, Valvasone è unito ad Arzene, località attraversata dalla Via Postumia fin dall’epoca romana. Qui sorge la chiesetta di Santa Margherita, un tempo fulcro della Sagra dai puls, celebre per le sue tradizioni popolari.