Casarsa della Delizia

Casarsa della Delizia ha origini antiche, con insediamenti risalenti all’epoca romana lungo la via consolare Postumia (148 a.C.). La sua struttura urbana si consolidò con l’invasione longobarda (568 d.C.), dando origine ai nuclei di San Giovanni e Casarsa.

Nel Medioevo, i due centri appartenevano rispettivamente all’Abbazia di Sesto e alla Chiesa di Concordia, unificandosi amministrativamente solo nel XIX secolo. Il nome “della Delizia” fu aggiunto nel 1867, forse in riferimento a una località vicina.

Oggi il paese è noto per la viticoltura e fa parte dell’associazione Città del Vino, ospitando la storica Sagra del Vino. Casarsa è anche legata a Pier Paolo Pasolini, che vi visse tra il 1942 e il 1950 e pubblicò qui la sua prima raccolta poetica, Poesie a Casarsa.